Villacidro

Villacidro è uno dei centri più popolosi della pianura del Campidano della quale, insieme a Sanluri, è stata Capoluogo dal 2006 al 2017.

Attualmente Villacidro è una moderna cittadina resa celebre dalle sue ciliegie, i suoi agrumi, il suo olio d’oliva e la salubrità dell’aria.

Nel ’700 la figura più luminosa fu senza dubbio Mons. Giuseppe Maria Pilo, con il quale Villacidro nel 1768 entrò a far parte della diocesi di Ales e ne divenne presto il centro principale.

Fece restaurare e abbellire diverse chiese, costruirne di nuove, e ampliare l’episcopio estivo di Villacidro; e dopo aver acquisito il palazzo dei Marchesi Brondo (attuale palazzo del seminario) lo ristrutturò e vi si trasferì.

Grande fu la sua opera in campo sociale e culturale, con l’istituzione delle famose “scuolette” in quasi tutti i paesi e l’apertura della scuola del seminario agli studenti poveri.

Per la formazione religiosa del popolo scrisse in lingua sarda un catechismo in versi.

Per motivi di igiene e per le esigenze di culto, sostenne l’opportunità di costruire i cimiteri fuori dagli abitati e dalle chiese. 

Dal 4 maggio 1807 al 24 dicembre 1821 fu anche sede di Prefettura e, come capoluogo di provincia, esercitò la sua giurisdizione su ben 42 Comuni (tra i quali Arbus, Guspini, Sanluri) , mentre la Provincia di Cagliari comprendeva allora appena 28 comuni.

Sede di un Comando di Compagnia dell’Arma dei Carabinieri, il paese ospita anche cinque musei:

  • il Museo archeologico Villa Leni,
  • il Farma museo Sa Potecarìa ,
  • il Museo di arte sacra allestito presso l’Oratorio di Nostra Signora,
  • il Museo delle Arti Grafiche del Mediterraneo Marchionni
  • la casa-museo Marisa Pittau.

Il Liceo classico-linguistico è frequentato da un numero sempre crescente di alunni provenienti da tutti i centri del Medio Campidano.

Oggi gli spazi lasciati liberi da quella fugace illusione vengono riempiti nuovamente dall’attività quasi frenetica di oltre 120 tra piccole e medie imprese, molte delle quali nel settore agroalimentare, all’interno di un Consorzio Industriale al quale aderiscono numerosi paesi del circondario.

Generali

  • Forania di Guspini
  • Patrona: Santa Barbara
  • Provincia Sud Sardegna
  • Sito Istituzionale
  • Sindaco: Federico Sollai – lista civica dall’ 11 Ottobre 2021
  • Altitudine 267 metri s.l.m.
  • Abitanti: 13171 al 31 Marzo 2022
  • Densità: 71,78 abitanti per km²
  • Superficie 183,48 km²