Lungo le strade dello spirito, della storia e della cultura vi proponiamo un serio itinerario alla scoperta di Pompei, della Valle d’Itria (Martina Franca, Alberobello e Locorotondo), di San Giovanni Rotondo (visita nei luoghi di Padre Pio), di Monte Sant’Angelo (Santuario di san Michele Arcangelo) e di Lanciano (Miracolo eucaristico).

Lo stile della proposta si pone come finalità principale di promuovere il pellegrinaggio come esperienza di fede, opportunità autentica di evangelizzazione sia a livello personale che comunitario. È un servizio della comunità diocesana; è a disposizione delle parrocchie, delle aggregazioni ecclesiali, dei gruppi vari e delle singole persone, per offrire possibilità e itinerari diversi, finalizzati alla realizzazione di esperienze di fede, riscoperta del valore autentico dell’essere pellegrino, visitando e sostando presso luoghi di preghiera e località con particolare valore artistico e culturale.

Ufficio per la pastorale del Turismo, sport, tempo libero e Pellegrinaggi
Author: Ufficio per la pastorale del Turismo, sport, tempo libero e Pellegrinaggi

Finalità: Rapporti: Compiti: I compiti dell'Ufficio si configurano in relazione a questi ambiti: Tempo libero: - approfondire, con attento discernimento, la comprensione teologica e pastorale del tempo del "non lavoro", quale sicuro riferimento per una presenza di Chiesa in esso capace di qualificarlo cristianamente; - divulgare il Magistero della Chiesa nel settore, con sussidi e pubblicazioni di carattere didattico-pastorale; - sostenere le Chiese particolari, le parrocchie, le Associazioni, i Gruppi e Movimenti nella programmazione di attività socio-culturali, differenziate per età, atte a educare e vivere il tempo libero a disposizione; - coordinare iniziative finalizzate alla formazione di animatori del tempo libero, secondo linee ideali e pastorali organicamente legate allo sviluppo della persona e della comunità cristiana. Turismo: - incrementare lo studio e la conoscenza approfondita della complessità e della varietà del fenomeno turistico secondo i diversi profili pastorali, ecumenici, sociali, culturali, educativi, ambientali, economici. - individuare e determinare obiettivi generali e particolari della pastorale nei vari settori, con particolare attenzione alle aree di maggior flusso turistico; - sostenere e sollecitare gli incaricati regionali e diocesani per una programmazione pastorale organica, unitaria, e coinvolgente le varie istanze ecclesiali e i diversi soggetti pastorali dislocati nel territorio; - tenere aperto un costante...

Lascia un commento