Contenuto del corso
Parte Prima – La Professione della Fede
Sezione Prima «Io Credo» - «Noi Crediamo» 26 Quando professiamo la nostra fede, cominciamo dicendo: « Io credo » oppure: « Noi crediamo ». Perciò, prima di esporre la fede della Chiesa, così come è confessata nel Credo, celebrata nella liturgia, vissuta nella pratica dei comandamenti e nella preghiera, ci domandiamo che cosa significa « credere ». La fede è la risposta dell'uomo a Dio che gli si rivela e gli si dona, apportando nello stesso tempo una luce sovrabbondante all'uomo in cerca del senso ultimo della vita. Prendiamo anzitutto in considerazione questa ricerca dell'uomo (capitolo primo), poi la rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all'uomo (capitolo secondo), infine la risposta della fede (capitolo terzo).
0/7
Parte Seconda – La celebrazione del Mistero Cristiano
Parte Seconda - La celebrazione del Mistero Cristiano
Parte Terza – La vita in Cristo
Parte Terza - La vita in Cristo
Parte Quarta – La Preghiera Cristiana
Parte Quarta - La Preghiera Cristiana
Prefazione
Informazioni sulla lezione

13 Il piano di questo Catechismo si ispira alla grande tradizione dei catechismi che articolano la catechesi attorno a quattro « pilastri »: la professione della fede battesimale (il Simbolo), i sacramenti della fede, la vita di fede (i Comandamenti), la preghiera del credente (il « Padre nostro »).

Parte prima: La professione della fede

14 Coloro che per la fede e il Battesimo appartengono a Cristo devono confessare la loro fede battesimale davanti agli uomini.24 Perciò, il Catechismo espone anzitutto in che cosa consistano la Rivelazione, per mezzo della quale Dio si rivolge e si dona all’uomo, e la fede, per mezzo della quale l’uomo risponde a Dio (sezione prima). Il Simbolo della fede riassume i doni che Dio fa all’uomo come Autore di ogni bene, come Redentore, come Santificatore, e li articola attorno ai « tre capitoli » del nostro Battesimo, e cioè la fede in un solo Dio: il Padre onnipotente, il Creatore; e Gesù Cristo, suo Figlio, nostro Signore e Salvatore; e lo Spirito Santo, nella santa Chiesa (sezione seconda).

Parte seconda: I sacramenti della fede

15 La parte seconda del Catechismo espone come la salvezza di Dio, realizzata una volta per tutte da Gesù Cristo e dallo Spirito Santo, è resa presente nelle azioni sacre della liturgia della Chiesa (sezione prima), particolarmente nei sette sacramenti (sezione seconda).

Parte terza: La vita della fede

16 La parte terza del Catechismo presenta il fine ultimo dell’uomo, creato ad immagine di Dio: la beatitudine e le vie per giungervi: mediante un agire retto e libero, con l’aiuto della Legge e della grazia di Dio (sezione prima); un agire che realizza il duplice comandamento della carità, esplicitato nei dieci comandamenti di Dio (sezione seconda).

Parte quarta: La preghiera nella vita della fede

17 L’ultima parte del Catechismo tratta del senso e dell’importanza della preghiera nella vita dei credenti (sezione prima). Si conclude con un breve commento alle sette domande della Preghiera del Signore (sezione seconda). In esse troviamo infatti l’insieme dei beni che noi dobbiamo sperare e che il nostro Padre celeste ci vuole concedere.


(24) Cf Mt 10,32; Rm 10,9.