Contenuto del corso
Parte Prima – La Professione della Fede
Sezione Prima «Io Credo» - «Noi Crediamo» 26 Quando professiamo la nostra fede, cominciamo dicendo: « Io credo » oppure: « Noi crediamo ». Perciò, prima di esporre la fede della Chiesa, così come è confessata nel Credo, celebrata nella liturgia, vissuta nella pratica dei comandamenti e nella preghiera, ci domandiamo che cosa significa « credere ». La fede è la risposta dell'uomo a Dio che gli si rivela e gli si dona, apportando nello stesso tempo una luce sovrabbondante all'uomo in cerca del senso ultimo della vita. Prendiamo anzitutto in considerazione questa ricerca dell'uomo (capitolo primo), poi la rivelazione divina attraverso la quale Dio si manifesta all'uomo (capitolo secondo), infine la risposta della fede (capitolo terzo).
0/7
Parte Seconda – La celebrazione del Mistero Cristiano
Parte Seconda - La celebrazione del Mistero Cristiano
Parte Terza – La vita in Cristo
Parte Terza - La vita in Cristo
Parte Quarta – La Preghiera Cristiana
Parte Quarta - La Preghiera Cristiana
Prefazione
Informazioni sulla lezione

4 Molto presto si diede il nome di catechesi all’insieme delle iniziative intraprese nella Chiesa per fare discepoli, per aiutare gli uomini a credere che Gesù è il Figlio di Dio, affinché, mediante la fede, essi abbiano la vita nel suo nome, per educarli ed istruirli in questa vita e così costruire il corpo di Cristo.17

5 « La catechesi è un’educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana ».18

6 Senza confondersi formalmente con essi, la catechesi si articola in un certo numero di elementi della missione pastorale della Chiesa, che hanno un aspetto catechistico, che preparano la catechesi o che ne derivano: primo annuncio del Vangelo, o predicazione missionaria allo scopo di suscitare la fede; ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; celebrazione dei sacramenti; integrazione nella comunità ecclesiale; testimonianza apostolica e missionaria.19

7 « La catechesi è intimamente legata a tutta la vita della Chiesa. Non soltanto l’estensione geografica e l’aumento numerico, ma anche, e più ancora, la crescita interiore della Chiesa, la sua corrispondenza al disegno divino, dipendono essenzialmente da essa ».20

8 I periodi di rinnovamento della Chiesa sono anche tempi forti della catechesi. Infatti vediamo che nella grande epoca dei Padri della Chiesa santi Vescovi dedicano alla catechesi una parte importante del loro ministero. È l’epoca di san Cirillo di Gerusalemme e di san Giovanni Crisostomo, di sant’Ambrogio e di sant’Agostino, e di parecchi altri Padri, le cui opere catechistiche rimangono esemplari.

9 Il ministero della catechesi attinge energie sempre nuove dai Concili. A tal riguardo, il Concilio di Trento rappresenta un esempio da sottolineare: nei suoi decreti ha dato priorità alla catechesi; è all’origine del Catechismo Romano, che porta anche il suo nome e che costituisce un’opera di prim’ordine come compendio della dottrina cristiana; ha suscitato nella Chiesa un’eccellente organizzazione della catechesi; grazie a santi Vescovi e teologi, quali san Pietro Canisio, san Carlo Borromeo, san Turibio di Mogrovejo, san Roberto Bellarmino, ha portato alla pubblicazione di numerosi catechismi.

10 Non c’è, quindi, da meravigliarsi del fatto che nel dinamismo generato dal Concilio Vaticano II (che il Papa Paolo VI considerava come il grande catechismo dei tempi moderni), la catechesi della Chiesa abbia di nuovo attirato l’attenzione. Lo testimoniano il Direttorio catechistico generale del 1971, le sessioni del Sinodo dei Vescovi dedicate all’evangelizzazione (1974) e alla catechesi (1977), le corrispondenti esortazioni apostoliche, Evangelii nuntiandi (1975) e Catechesi tradendae (1979). L’Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi del 1985 chiese: « Moltissimi hanno epresso il desiderio che venga composto un Catechismo o compendio di tutta la dottrina cattolica per quanto riguarda sia la fede che la morale ».21 Il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha fatto suo questo desiderio espresso dal Sinodo dei Vescovi, riconoscendo: « Il desiderio risponde appieno ad una vera esigenza della Chiesa universale e delle Chiese particolari »,22 e si è alacremente adoperato perché il desiderio dei Padri del Sinodo si realizzasse.


(17) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 1: AAS 71 (1979) 1277-1278.

(18) Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 18: AAS 71 (1979) 1292.

(19) Cf Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 18: AAS 71 (1979) 1292.

(20) Giovanni Paolo II, Esort. ap. Catechesi tradendae, 13: AAS 71 (1979) 1288.

(21) Sinodo dei Vescovi, Assemblea straordinaria, Ecclesia sub Verbo Dei mysteria Christi celebrans pro salute mundi. Relazione finale II, B, a, 4 (Città del Vaticano 1985) p. 11.

(22) Giovanni Paolo II, Discorso di chiusura dell’Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi (7 dicembre 1985), 6: AAS 78 (1986) 435.